Autore: Avv. Ludovica Marano
A seguito della pronuncia della Corte di Giustizia Europea della nota sentenza Costeja nel 2014 nonché alla emanazione del regolamento UE/679/2016 in materia di protezione di dati personali, anche noto …
Al giorno d’oggi pare essere molto più semplice rispetto al passato rimuovere risultati personali da Google. Questa operazione potrebbe essere necessaria allorquando una persona ritenga che un determinato contenuto …
A seguito della emanazione del Regolamento (UE) nr. 679/2016 è stato introdotto il nuovo Codice della Privacy, GDPR – letteralmente General Data Protection Regulation, in materia di protezione dei …
Nell’ultimo decennio, data la crescente digitalizzazione di sempre maggior rilevanza è stata la crescita e la necessità di ampliamento della protezione della privacy, richiesta proprio dai soggetti. Invero, quando …
Prima di addentrarci nel provvedimento del Garante è necessario chiarire cosa si intenda per diritto all’oblio e ripercorrere la sua storia da quando è stato introdotto sino ad oggi. …
Il diritto all’oblio è un diritto c.d. di nuova generazione ed è considerato come quel diritto necessario e funzionale a cancellare da internet i propri dati personali. Per permettere …
Il diritto all’oblio si staglia come uno dei diritti di nuova generazione, infatti questo nasce solo nel 2014 con la sentenza di Google Spain, anche conosciuta come sentenza Costeja. …
La sempre maggiore digitalizzazione che è intervenuta nella vita di ciascuno ha provocato molti mutamenti, in generale circa il modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che …
Preliminarmente è utile operare una breve panoramica sul diritto all’oblio, che è stato introdotto nel nostro ordinamento a seguito della riforma e dell’aggiunta dell’art. 17 del Regolamento (UE) nr. …
Il fenomeno della digitalizzazione e dell’evoluzione informatica registrata nell’ultimo decennio avuto come effetto principale quello di fornire a chiunque informazioni da poter reperire in maniera immediata. Ma cosa succede …