Il fenomeno della digitalizzazione e dell’evoluzione informatica registrata nell’ultimo decennio avuto come effetto principale quello di fornire a chiunque informazioni da poter reperire in maniera immediata. Ma cosa succede …
Per coloro che sono nati con l’internet è quasi naturale leggere notizie anche di rilievo sui social network come Twitter, Facebook o anche Instagram. Tuttavia non è infrequente che …
Non è infrequente che sui social gli account social, siano questi su Facebook, Instagram o Twitter etc., vengono creati al solo scopo possono danneggiare la reputazione online ed anche …
Il diritto all’oblio è un diritto di nuova costituzione, ed è stato positivizzato a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 2014, con la c.d. sentenza Costeja, o …
Il diritto alla cancellazione dei dati personali dai motori di ricerca, o anche meglio conosciuto con il nome di “diritto all’oblio” è uno dei principali cambiamenti del GDPR. Nella …
Il diritto alla privacy e contestualmente quello di non apparire più nelle query di Google o di altri motori di ricerca, è un diritto c.d. di nuova generazione. Invero, …
Il diritto all’oblio si configura quale diritto atto a rimuovere dal web i propri dati personali. Al fine di osservare il diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il Titolare delle …
Il diritto all’oblio origina dalla pronuncia Costeja, che viene conosciuta come Google Spain del 13 maggio 2014 ha chiarito l’applicazione ai motori di ricerca della normativa in materia di …
Negli ultimi anni c’è stato un fenomeno che ha interessato la sempre più crescente digitalizzazione delle attività, questo si è ripercorso anche nella vita privata ciascuno ed ha consequenzialmente …
Il diritto alla rimozione dei dati personali dai motori di ricerca è una dei principali cambiamenti del GDPR. Nella prassi questo tipo di diritto viene comunemente definito diritto all’oblio …