Autore: Avv. Ludovica Marano
L’esercizio del diritto all’oblio prevede una particolare forma di garanzia consistente nella non diffusione, senza particolari motivi, di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell’onore di una persona, …
Appare bene essere consapevole della definizione corretta di diritto all’oblio e, questo lo si può fare solo avendo ben in mente quando è stato introdotto. Invero, la introduzione del …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali nel senso di poter ottenere la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma …
Il diritto all’oblio, con il tempo è stato oggetto di normazione con l’art. 17 del GDPR, vale a dire il Regolamento della protezione dei dati personali del 2016 nonché …
La sempre crescente digitalizzazione e l’uso smodato di motori di ricerca per ricercare, o meglio investigare, su qualsiasi vicenda o persona non sono sempre un bene; se da una …
Capita spesso che inserendo il proprio nome e cognome sul motore di ricerca Google si trovino dei contenuti lesivi della propria dignità personale e/o professionale, o ancora informazioni che …
L’aumento della tecnologia non è sempre un bene, come ogni cosa questa ha lati positivi e negativi, tanto che talvolta i lati negativi sembrano essere quasi maggiori di quelli …
Il diritto all’oblio viene per la prima volta introdotto con la sentenza Costeja del 2014. A seguito della sentenza si è dato avvio alla procedura legislativa che ha poi portato …
Capita spesso che inserendo il proprio nome e cognome sul motore di ricerca Google si trovino dei contenuti lesivi della propria dignità personale e/o professionale, o ancora informazioni che …
Eliminare risultati personali da Google potrebbe essere necessario allorquando un soggetto possa ritenere che un determinato contenuto associato al proprio nome violi i parametri dettati dal GDPR. Il GDPR, …