Tag: Deindicizzazione
Preliminarmente è bene chiarire cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto. Invero, la introduzione del diritto all’oblio risale alla normativa di cui all’articolo 17 del …
Con l’introduzione delle nuove tecnologie c’è stato un avvento di una miriade di dati personali, i quali possono essere tutti suscettibili di apprensione. Questi dati, se appresi nelle mani …
A seguito della sentenza Costeja del 2014 e conseguentemente all’emanazione del regolamento UE/679/2016 in materia di protezione di dati personali, anche noto come GDPR, sono state introdotte nel parlare …
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita ha comportato molti ed importanti cambiamenti sia a livello sociale che giuridico, livelli che spesso risultano in commistione tra loro. Un effetto …
Il diritto all’oblio viene per la prima volta introdotto con la sentenza Costeja del 2014. A seguito della sentenza si è dato avvio alla procedura legislativa che ha poi portato …
La sempre crescente digitalizzazione e l’uso smodato di motori di ricerca per ricercare, o meglio investigare, su qualsiasi vicenda o persona non sono sempre un bene; se da una …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
La privacy è una cosa piuttosto seria, e sebbene solo adesso si sta avendo una consapevolezza tale da permettere agli utenti di avere la tutela che meritano, i reclami …
La vicenda di cui oggi vogliamo parlare in questo articolo è quella inerente al provvedimento del garante privacy che inerisce alla vicenda per cui un soggetto faceva reclamo al …
La possibilità di eliminare le proprie informazioni da internet, sebbene oggi ampiamente riconosciuta non è stata quasi mai offerta agli interessati, invero, solamente con la statuizione del diritto all’oblio …