Categoria: Diritto all’oblio
Molto spesso ci si chiede se e come è possibile rimuovere informazioni personali da Google, al fine di cancellare risultati personali dal moto re di ricerca. Invero, per poter …
Preliminarmente è bene chiarire cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto. Invero, la introduzione del diritto all’oblio risale alla normativa di cui all’articolo 17 del …
LinkedIn è un social particolare, a differenza degli atri infatti su questo viene dedicato ampio spazio al lavoro ed alla carriera dell’utente iscritto. Potrebbe accadere, come per tutti gli …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
La legge sui servizi digitali, o anche Digital Service Act è sicuramente una tappa molto importante nella transizione digitale dell’Unione. Proprio attraverso siffatta legge l’Unione Europea è stata segnata …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali. Per disposizione si intende la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma …
Il diritto all’oblio, disciplinato dall’art. 17 del GDPR, cioè il Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, viene in essere nel momento in cui un soggetto vuole …
Con l’introduzione delle nuove tecnologie c’è stato un avvento di una miriade di dati personali, i quali possono essere tutti suscettibili di apprensione. Questi dati, se appresi nelle mani …
Non è infrequente che molti utenti del web trovino in rete notizie o URL che gli sono pregiudizievoli, nel senso che creano loro danno alla reputazione pregiudicandogli sia al …
In base al diritto dell’Unione Europea, chiunque ha diritto alla protezione dei dati. Tuttavia, nella pratica, le autorità di protezione dei dati si concentrano maggiormente sulle domande che presentano …