Categoria: Motori di Ricerca
Preliminarmente è bene chiarire cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto. Invero, la introduzione del diritto all’oblio risale alla normativa di cui all’articolo 17 del …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
La legge sui servizi digitali, o anche Digital Service Act è sicuramente una tappa molto importante nella transizione digitale dell’Unione. Proprio attraverso siffatta legge l’Unione Europea è stata segnata …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali. Per disposizione si intende la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma …
Non è infrequente che molti utenti del web trovino in rete notizie o URL che gli sono pregiudizievoli, nel senso che creano loro danno alla reputazione pregiudicandogli sia al …
In base al diritto dell’Unione Europea, chiunque ha diritto alla protezione dei dati. Tuttavia, nella pratica, le autorità di protezione dei dati si concentrano maggiormente sulle domande che presentano …
Appare bene essere consapevole della definizione corretta di diritto all’oblio e, questo lo si può fare solo avendo ben in mente quando è stato introdotto. Invero, la introduzione del …
Il diritto all’oblio, con il tempo è stato oggetto di normazione con l’art. 17 del GDPR, vale a dire il Regolamento della protezione dei dati personali del 2016 nonché …
L’aumento della tecnologia non è sempre un bene, come ogni cosa questa ha lati positivi e negativi, tanto che talvolta i lati negativi sembrano essere quasi maggiori di quelli …
Capita spesso che inserendo il proprio nome e cognome sul motore di ricerca Google si trovino dei contenuti lesivi della propria dignità personale e/o professionale, o ancora informazioni che …