Categoria: Motori di Ricerca
Il diritto all’oblio si staglia come uno dei diritti di nuova generazione, infatti questo nasce solo nel 2014 con la sentenza di Google Spain, anche conosciuta come sentenza Costeja. …
Preliminarmente è utile operare una breve panoramica sul diritto all’oblio, che è stato introdotto nel nostro ordinamento a seguito della riforma e dell’aggiunta dell’art. 17 del Regolamento (UE) nr. …
Non è infrequente che sui social gli account social, siano questi su Facebook, Instagram o Twitter etc., vengono creati al solo scopo possono danneggiare la reputazione online ed anche …
Il diritto alla rimozione dei dati personali dai motori di ricerca è una dei principali cambiamenti del GDPR. Nella prassi questo tipo di diritto viene comunemente definito diritto all’oblio …
Il diritto all’oblio è stato introdotto, in particolare, nel quadro dell’articolo 17 del GDPR per tenere conto del diritto di richiedere la deindicizzazione stabilito dalla sentenza Costeja. La sentenza …
Preliminarmente è bene comprendere cosa sia il Lume Database, e per farlo è necessario chiarire cosa sia il progetto Lumen. Ebbene, il Lumen è un programma di ricerca indipendente …
Il Garante Privacy è l’autorità amministrativa indipendente che è stata istituita dalla legge sulla privacy del 1996 e successivamente modificata dal codice in materia di dati personali del 2003, …
La conservazione per un tempo indefinito dei dati attraverso le ricerche o i prodotti Google consta all’interessato di informazioni pregiudizievoli, la quasi impossibilità di obliare le proprie colpe passate …
Preliminarmente è bene chiarire cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto. Invero, la introduzione del diritto all’oblio risale alla normativa di cui all’articolo 17 del …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …