Contatta gli Esperti 06 39754846 rimuovi risultati di Ricerca Google

Diritto all’oblio su Google, dopo quanto tempo?

Diritto all’oblio su Google, dopo quanto tempo?

By ivananotarangelo

Cyber Lex
Cancelliamo
i Dati Indesiderati

Chiama Ora 06 39754846

Abbiamo trattato diverse volte, nelle nostre pubblicazioni, il concetto di diritto all’oblio e le procedure per eliminare il proprio nome da Google. Ora è il momento di chiarire l’argomento diritto all’oblio su Google dopo quanto tempo, chiarendo quanti anni devono trascorrere prima di poter chiedere al responsabile di un sito web o di un giornale di eliminare una pagina contenente informazioni personali e cancellare informazioni personali da Internet.

Diritto all’oblio Google, cos’è?

Il diritto all’oblio Google rappresenta un’importante protezione per la privacy degli individui nel mondo digitale. Permette di rimuovere contenuti obsoleti Google o cancellare notizie da Internet, in particolare dai motori di ricerca come Google. Il diritto all’oblio internet è stato formalizzato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel 2014 e successivamente incorporato nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

In particolare, la sentenza della CGUE nel caso “Google Spain SL, Google Inc. contro Agencia Española de Protección de Datos, Mario Costeja González” ha stabilito che gli individui possono avanzare richiesta di diritto all’oblio Google Spain per cancellare notizie dal web che sono “inadeguate, irrilevanti o non più rilevanti, o eccessive”. Pertanto, questo diritto consente agli individui di richiedere la rimuovere notizie da Google che sono ormai superate. Nonostante la sua importanza, il diritto all’oblio gdpr non è assoluto e deve essere bilanciato con il diritto del pubblico all’informazione. Le richieste vengono valutate caso per caso, prendendo in considerazione vari fattori, come la natura delle informazioni e il ruolo pubblico della persona coinvolta.

Diritto all’oblio, quando non si applica?

Relativamente alla questione diritto all’oblio quando non si applica, la CGUE ha chiarito che l’interesse pubblico a conoscere dettagli su queste persone prevale sulla loro richiesta di privacy, soprattutto quando le informazioni sono rilevanti per il dibattito pubblico. Inoltre, il diritto all’oblio art. 17 non si applica quando le informazioni sono accurate e continuano a rivestire un interesse pubblico. L’esempio è rappresentato da dati relativi a reati finanziari o giudiziari, soprattutto se recenti, considerati di interesse pubblico e pertanto non soggetti a rimozione.

Infine, non è possibile cancellare notizie da Google se la procedura interferisce con il diritto alla libertà di espressione e informazione. L’articolo 17 del GDPR bilancia il diritto all’oblio con la necessità di preservare la libertà di informazione, specialmente nei casi in cui la notizia contribuisce a un dibattito di interesse pubblico. Pertanto, il diritto all’oblio è limitato da considerazioni di interesse pubblico, accuratezza delle informazioni e libertà di espressione, garantendo così un equilibrio tra la protezione della privacy e il diritto del pubblico a essere informato.

Come esercitare il diritto all’oblio su Google

Come esercitare diritto all’oblio Google necessita di  compilare il modulo per la richiesta di rimozione di dati personali. Il diritto all’oblio Google modulo richiede l’inserimento di informazioni specifiche, come il link da rimuovere e le ragioni per cui si ritiene che i dati siano irrilevanti o inadeguati. È fondamentale fornire prove adeguate a supporto della richiesta. Inoltre, Google richiede una verifica dell’identità per assicurarsi che la richiesta provenga effettivamente dall’interessato.

Una volta presentata l’istanza, Google valuta il caso tenendo conto della natura delle informazioni e del loro impatto sulla privacy dell’individuo rispetto all’interesse pubblico. La risposta può richiedere diverse settimane, a seconda della complessità della richiesta e del numero di domande in attesa di revisione.

Diritto all’oblio dopo quanti anni?

Diritto all’oblio dopo quanto tempo non soddisfa un periodo di tempo standard definito universalmente. Infatti, la valutazione temporale per l’applicazione del diritto all’oblio dipende dalla natura delle informazioni e dal contesto specifico. In generale, le informazioni devono essere considerate non più rilevanti o eccessive rispetto al tempo trascorso dalla loro pubblicazione. Ad esempio, dati riguardanti reati minori o eventi personali potrebbero essere soggetti a cancellazione dopo un periodo di tempo più breve, solitamente alcuni anni, a seconda delle circostanze e della legislazione nazionale applicabile.

La CGUE, nella sentenza “Google Spain SL, Google Inc. contro Agencia Española de Protección de Datos, Mario Costeja González”, ha stabilito che il diritto all’oblio si applica principalmente quando le informazioni non sono più necessarie rispetto agli scopi per cui sono state raccolte o trattate. Pertanto, la rilevanza temporale è un fattore chiave nella determinazione della legittimità della richiesta di rimozione. Pertanto, se non esiste un periodo fisso per poter eliminare informazioni personali da internet, la possibilità di esercitare il diritto all’oblio è fortemente influenzata dalla valutazione dell’obsolescenza e dell’irrilevanza delle informazioni stesse nel contesto attuale.

Richiedi informazioni compilando il nostro form
oppure chiama 06 39754846

Cyber Lex


ROMA
Viale delle Milizie, 96
+39 06 39754846
+39 06 39736076

MILANO
Via Gaetano De Castillia, 8
+39 02 69005600
+39 02 69005600

LONDON
5 Floor, Dudley House, 169 Piccadilly
+44 2080686408
+44 2071003970

VALENCIA
Avenida de la Horchata, 31 – 13
+34 960130009

CANNES
Avenue Maréchal Juin, 76
+39 06 39736076