Autore: Miriam Paterna
Per motivi di privacy, è consentito in Italia – come in tutti i Paesi Europei – richiedere la rimozione di URL dai motori di ricerca, qualora i link in …
Per chi è vittima di cyberbullismo, vedere costantemente in rete falsi contenuti sul suo conto, volti solo a denigrare la sua immagine e la sua reputazione, è davvero complesso …
Come ribadiscono le linee guida stabilite dal Gruppo di Lavoro Articolo 29 e come già inserito nell’articolo 17 delle linee guida per la deindicizzazione sui motori di ricerca, il …
Tra i numerosi prodotti presenti nel pacchetto Google, troviamo Google Gruppi, uno spazio che funziona come altre app di messaggistica in quanto permette di partecipare a discussioni online, ma …
Sono numerosi i passi avanti che nel corso di questi anni sono stati fatti in direzione del diritto all’oblio, affinché l’immagine di un individuo possa essere riabilitata e non …
Mai come in questo periodo, in cui ognuno esprime la sua opinione su vaccini e green pass, è difficile stabilire il giusto confine tra libertà di espressione, diritto di …
Spesso si ritiene il fattore temporale un indice fondamentale per calcolare la validità o meno di una richiesta di rimozione contenuti, in quanto più tempo passa dalla data della …
Con la Riforma Cartabia approvata anche in Senato lo scorso 4 ottobre, è cambiata la concezione ed alcuni aspetti del diritto all’oblio, facendo in modo che si attuasse una …
Chiunque sia presente online con il proprio brand, la propria professione, passione o semplicemente sito web personale, sa benissimo quanto sia importante mantenere intatta la propria web reputation e …
A partire dalla decisione del 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, è stato decretato che in tutti i motori di ricerca, come Bing, un individuo ha diritto di …